DOPOSCUOLA PROFESSIONALE SUPERIORI

D I V E R S I A M O Salerno

 PREPARAZIONE TEST INGRESSO UNIVERSITA'

BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA DIVERSIAMO 2021


DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Sede in Via Posidonia 55 - SALERNO

Codice Fiscale 05788180650 , Partita Iva 05788180650

Iscrizione al Registro Imprese di SALERNO N. 05788180650 , N. REA SA-473827

Capitale Sociale Euro 1.500,00 interamente versato

Bilancio sociale al 31/12/2021

Premessa

Lettera del Presidente agli stakeholder

Carissimi soci,

la presentazione del bilancio sociale è sempre una preziosa occasione di sintesi finalizzata a rendere conto del nostro

impegno in favore delle comunità di riferimento, valorizzando l'impegno di tutti coloro che a vario titolo dedicano risorse,

energie, tempo, professionalità.

Il nostro bilancio prova a raccontare l'esito di un percorso di profondo rinnovamento e innovazione volto a creare le

condizioni perché la nostra vocazione originaria, finalizzata a perseguire l'interesse generale e il benessere della comunità,

possa essere perseguita con ancora più decisione e incisività. È stata e continua a essere una storia imprenditoriale

emozionante, piena di sfide e nuovi obiettivi, in cui l'Ente sta provando ad affrontare i cambiamenti, crescendo, osando,

innovando, con la convinzione di poter contribuire allo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori di riferimento.

Il bilancio sociale rappresenta l'esito di un percorso attraverso il quale l'organizzazione rende conto ai diversi stakeholder

della propria missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività.

Per questo motivo gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione di questo documento sono riconducibili

prevalentemente ad informare il territorio ed a misurare le prestazioni dell'organizzazione. Da esso, infatti, emergono

alcune importanti indicazioni per il futuro di cui l'Ente farà tesoro per essere sempre di più legittimato e riconosciuto dagli

interlocutori interni ed esterni soprattutto attraverso gli esiti ed i risultati delle attività svolte che saranno rendicontati in

modo serio e rigoroso.

Auspicando che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo bilancio sociale possa essere compreso ed apprezzato vi

auguro una buona lettura.

Il presidente

Liliana Di Nita

Nota metodologica

Il bilancio sociale, in conformità a quanto stabilito dall'art. 14, comma 1 del Codice del Terzo Settore D.Lgs. n. 117/2017

(di seguito "Cts") si propone di:

1. fornire a tutti i portatori di interesse un quadro complessivo delle attività;

2. fornire informazioni utili sulla qualità dell'attività anche sotto il profilo etico-sociale;

3. analizzare il ruolo svolto nella società civile, evidenziando e divulgando il sistema valoriale e culturale di riferimento

dell'organizzazione;

4. dimostrare ed informare sul valore aggiunto che le attività rilasciano alla intera comunità di riferimento;

5. diventare uno strumento per rendicontare le ricadute sociali in termini di utilità, di legittimazione ed efficienza delle

attività svolte;

6. essere uno strumento di riflessione per tutti gli attori impegnati nell'organizzazione per il miglioramento dei servizi,

dei prodotti, del rapporto sia con utenti, soci, lavoratori, finanziatori, clienti e fornitori, sia nel rispetto della dignità e dei

diritti umani. Con particolare attenzione alla sicurezza sul posto di lavoro ed al rispetto dell'ambiente.

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 2

Il bilancio sociale, al di là degli obblighi di legge, diventa un formidabile strumento di comunicazione, di informazione e

permette di valutare le attività in termini di:

- vantaggio per i soci e gli stakeholder;

- rispetto dei principi mutualistici e degli scopi sociali;

- utilità sociale per la collettività, anche attraverso comportamenti socio-ambientali responsabili.

Modalità di comunicazione

Il presente bilancio sociale è stato diffuso attraverso i seguenti canali:

Assemblea dei soci.

Sito web

Principi di redazione

Il bilancio sociale è redatto dall'Ente secondo le linee guida adottate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche

sociali del 4 luglio 2019 "Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del terzo settore",

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 9 agosto 2019. Tali linee guida definiscono i seguenti principi di redazione

del bilancio sociale:

• completezza: vanno identificati tutti i principali stakeholders che influenzano o sono influenzati dall'organizzazione e

quindi inserite le informazioni rilevanti di interesse di ciascuno al fine di consentire a tali stakeholders di valutare i risultati

sociali, economici ed ambientali dell'Ente;

• rilevanza: vanno inserite, senza omissioni, tutte le informazioni utili ad una valutazione da parte degli stakeholders,

relativamente alla comprensione della situazione, dell'andamento dell'Ente e degli impatti economici, sociali ed

ambientali dell'attività, informazioni che, comunque, potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le

decisioni degli stakeholders;

• trasparenza: vanno chiariti i criteri utilizzati per rilevare e classificare le informazioni;

• neutralità: le informazioni vanno rappresentate in modo imparziale, documentando quindi aspetti positivi e negativi

senza interessi di parte e senza distorsioni che siano volte al soddisfacimento dell'interesse degli amministratori o di una

categoria di portatori di interesse;

• competenza di periodo: vanno documentati attività e risultati dell'anno di riferimento;

• comparabilità: vanno inseriti per quanto possibile dati che consentano il confronto temporale (come un certo dato

varia nel tempo) e spaziale (confrontando il dato con quello di altri territori/enti);

• chiarezza: è necessario utilizzare un linguaggio accessibile anche a lettori privi di specifica competenza tecnica;

• veridicità e verificabilità: va fatto riferimento alle fonti informative utilizzate;

• attendibilità: bisogna evitare sovrastime di dati positivi o sottostime di dati negativi e non presentare dati incerti come

se fossero certi;

• autonomia delle terze parti: laddove sia richiesto a soggetti terzi di collaborare alla redazione del bilancio sociale, ad

essi vanno garantite autonomia e indipendenza nell'esprimere giudizi.

Cambiamenti significativi di perimetro:

Non vi è stata la necessità di modificare in maniera significativa il perimetro o i metodi di misurazione rispetto all'esercizio

precedente.

Altre informazioni utili per comprendere il processo e la metodologia di rendicontazione:

I valori economici-finanziari riportati nel presente documento derivano dal bilancio d'esercizio dell'Ente. Per garantirne

l'attendibilità è stato limitato il più possibile il ricorso a stime, le quali, ove presenti, sono opportunamente segnalate e

fondate sulle migliori metodologie disponibili.

Il bilancio sociale si compone di quattro sezioni:

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 3

1. il profilo, dove vengono illustrate la storia, l'identità e l'assetto organizzativo (la "governance");

2. la rendicontazione sociale, dove vengono individuati i portatori di interesse dell'impresa (soci, lavoratori, finanziatori,

fornitori, clienti e tutti gli stakeholder) e, con un sistema di indicatori, per ognuno viene valutato l'impatto prodotto

dall'azione dell'organizzazione sotto il profilo economico, sociale e ambientale;

3. i risultati ottenuti e le linee programmatiche: in questa sezione è importante confrontare gli obiettivi nei riguardi dei

portatori di interesse ed i benefici effettivamente ottenuti;

4. le prospettive future: in quest'ultima sezione trovano spazio gli obiettivi di miglioramento che l'organizzazione si

propone per il futuro, ovviamente indicandone anche l'orizzonte temporale di riferimento.

Profilo dell'Ente

Identità e storia

La nostra cooperativa sociale DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE opera nel settore Altri servizi di istruzione

nca . In ossequio alle disposizioni del Decreto Ministeriale del 23/06/2004 risulta iscritta dal 19/02/2019 all'Albo delle

Società Cooperative Sezione a mutualita' prevalente di diritto , al n. C129744, categoria sociali .

Ai sensi dell'art. 11 del Codice del Terzo Settore ("CTS") il numero di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

("R.U.N.T.S.") è , l'iscrizione è avvenuta in data 08.04.2022 , alla sezione imprese sociali .

I contatti web di riferimento dell'Ente sono i seguenti:

-Indirizzo e-mail: [email protected]

-Indirizzo Pec: [email protected]

-Sito internet: www.diversiamo.it

L'Ente non persegue scopo di lucro e tutto il proprio patrimonio, comprensivo di ricavi, rendite, proventi, entrate

comunque denominate viene utilizzato per lo svolgimento dell'attività statutaria ai fini esclusivi del perseguimento di

finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Di seguito viene illustrata l'identità e la storia dell'Ente:

La cooperativa ad oggi svolge le seguenti attività:

- Eroga servizi di assistenza, intrattenimento e didattica dell’età evolutiva, mediante laboratori, formazione specialistica

per professionisti del settore, attività di gruppo, seminari, azioni pomeridiane di tutoraggio allo studio, di minori con

“Disturbi Specifici dell’Apprendimento” (DSA), promuovendo inoltre l’interazione tra scuola-terapisti-famiglia-tutor DSA;

- Eroga servizi finalizzati all’educazione, istruzione e formazione professionale, nonché attività culturali di interesse sociale

con finalità educative;

- Eroga servizi di formazione extra scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, alla prevenzione del

bullismo ed al contrasto della povertà educativa,

- Organizza, coordina e promuove attività e servizi volti all'inclusione sociale, all'integrazione scolastica, culturale e

sanitaria dei bambini/ragazzi in situazione di handicap o di qualsiasi tipo di difficoltà socio-ambientale;

- Elabora, organizza e gestisce progetti didattici per le scuole primarie e secondarie, che abbiano come obbiettivo

l'aderenza alla programmazione scolastica, la pratica interdisciplinare, la formazione del corpo docente.

La cooperativa DIVERSIAMO ha inoltre depositato (Agosto 2020) domanda di autorizzazione sanitaria per attivare, appena

possibile, i seguenti servizi:

- Logopedia; in particolare attività diretta alla prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della

voce e della parola e dei disturbi specifici di apprendimento;

- Psicomotricità ; in particolare attività diretta alla prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi Neuropsichiatrici

infantili e non.

- Attivare e gestire servizi educativi e di cura per i minori, consistenti nella gestione di asili nido, spazi per le famiglie, centri

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 4

infanzia, centri ricreativi di socializzazione, ludoteche, ed ogni altro servizio a favore dell'infanzia, dei minori e delle

famiglie, anche in collaborazione con Enti Pubblici e in collegamento con le realtà operanti nel territorio;

- Organizzare attività di informazione, educazione sanitaria e formazione riguardo alle patologie di rilevanza sociale;

- Organizzare attività di prevenzione nel territorio per patologie socialmente rilevanti.

Ammissione nuovi soci

Si fa presente che nel corso dell'esercizio sociale non sono avvenute nuove ammissioni di soci.

Informazioni relative all'art. 2545 Codice civile

Di seguito vengono riportate le informazioni sul carattere mutualistico della cooperativa sociale, nello specifico i criteri

seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico:

La società, si è costituita nell'anno 2019, e nel 2020, seppur fortemente condizionata e penalizzata dal periodo

pandemico, ha continuato ad occuparsi di servizi di didattica dell'età evolutiva fino all'età adulta mediante laboratori,

formazione, attività di gruppo, seminari, azioni pomeridiane di tutoraggio di minori anche con "disturbi specifici

dell'apprendimento" (DSA), doposcuola ed aiuto compiti, doposcuola specialistico per DSA, servizi di formazione extra

scolastica, organizzazione e gestione di progetti didattici per le scuole primarie e secondarie, sia per gli alunni che per la

formazione del personale scolastico, anche per la prevenzione ed individuazione precoce di disabilità e difficoltà nella

scuola. Il 2021 ha ancora risentito fortemente dello svolgimento delle attività scolastiche in dad e ciò ha portato la

cooperativa a ridurre le attività di doposcuola a causa del calo della domanda di tale servizio e dei rischi correlati

all’emergenza sanitaria per covid. Le attività, come anche nel 2020, sono state realizzate grazie al supporto gratuito di

alcuni soci.

Attività svolte

Di seguito viene presentata una sintesi delle attività statutarie svolte dall'Ente DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA

SOCIALE:

La Nostra cooperativa, al fine del raggiungimento dello scopo mutualistico e degli scopi sociali, nell'esercizio 2020 ha

posto in essere esclusivamente attività inquadrate nella lettera A della legge 381/91, ossia:

- Servizi di assistenza, intrattenimento e potenziamento delle abilità di base in età evolutiva mediante laboratori di

Neuropsicomotricità

- Servizi di assistenza, intrattenimento e potenziamento delle abilità di base in età evolutiva mediante laboratori di

Potenziamento cognitivo

- Attività di gruppo, seminari, azioni pomeridiane di tutoraggio allo studio, di minori con “Disturbi Specifici

dell’Apprendimento” (DSA), promuovendo inoltre l’interazione tra scuola-terapisti-famiglia-tutor DSA;

Il sistema di governance

La "governance" riguarda le modalità e i processi aziendali da porre in essere allo scopo di aggiungere valore alle attività

e di consolidare la buona reputazione aziendale presso gli stakeholder, in un'ottica di continuità e successo nel mediolungo termine. Un'adeguata governance è strumento per aumentare la competitività dell'impresa e la sua capacità di

attrarre risorse di qualità e capitale di debito e di rischio.

Viene, ora, definito il ruolo ed il funzionamento degli organi sociali, l'organizzazione delle risorse umane, con riferimento

a funzioni, responsabilità e processi a livello decisionale ed a livello operativo, infine le modalità di gestione dei conflitti

di interesse e delle competenze.

Base sociale per classi di età

Fascia di età Maschi Femmine

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 5

18-30 -

31-40 1

41-50 1 1

oltre 50

TOTALE 1 2

Soci con diritto di voto

Soci persone fisiche Soci persone giuridiche Totale soci

Maschi 1 1

Femmine 2 - 2

Struttura di governo

L'Ente DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE fin dalla sua costituzione è stato gestito da un organo di

amministrazione, come previsto dallo Statuto. L'organo è composto da un numero di 3 componenti. All'organo

amministrativo si applicano le norme previste dal codice civile.

Per quanto concerne la struttura di governo, si evidenzia il processo di gestione democratico e di partecipazione all'attività

dell'Ente.

L'assemblea dei soci agisce nei limiti e con i poteri concessi dal codice civile.

Di seguito la composizione dell'organo amministrativo:

Composizione dell'organo amministrativo

Componente del Consiglio direttivo Carica Qualifica Data di inizio carica Durata carica

DI NITA LILIANA Presidente Socio 12/02/2019 3 ESERCIZI

DE CONCILIO MASSIMO Consigliere Socio 12/02/2019 3 ESERCIZI

LEPORE ELENA Consigliere Socio 18/12/2020 3 ESERCIZI

Mission e valori

La missione di un Ente rappresenta la sua ragione d'essere, non solo lo scopo sociale facilmente desumibile da regolamenti

o dagli atti costitutivi ma un concetto più ampio e complesso: la missione porta alla definizione di funzioni e ruoli, che

caratterizzano il posizionamento dell'impresa nella filiera socio-produttiva.

Di seguito una descrizione della missione dell'Ente e delle finalità istituzionali perseguite:

La Cooperativa si ispira ai principi che sono la base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ed essi agisce.

Questi principi sono la mutualità, la solidarietà, l'associazionismo tra cooperative, il rispetto della persona, la priorità

dell'uomo sul denaro, la democraticità interna ed esterna. La Cooperativa ai sensi dell'art. 2511 del codice civile ha scopo

mutualistico e, ai sensi dell'art. 2521 comma secondo del codice civile, può svolgere la propria attività anche con terzi non

soci. Per il raggiungimento del suddetto scopo mutualistico, i soci instaurano con la Cooperativa, oltre al rapporto

associativo, un ulteriore e distinto rapporto di lavoro sulla base di norme di regolamento interno, che definiscono

l'organizzazione del lavoro prestato dai soci stessi. I soci concorrono alla gestione dell'impresa, partecipando alla

formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell'impresa; partecipano alla

elaborazione dei programmi di sviluppo ed alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione dei

processi produttivi dell'azienda; contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d'impresa, ai

risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione; mettono a disposizione le loro capacità professionali anche in

relazione al tipo ed allo stato dell'attività svolta, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibili per la

Cooperativa stessa. Conseguentemente la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla Cooperativa e dalle Associazioni

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 6

di rappresentanza a cui eventualmente potrà aderire nell'ambito delle leggi in materia, degli Statuti sociali e dei

regolamenti interni.

Le finalità appena descritte si concretizzano nelle seguenti politiche sociali:

a) Risorse umane

Assumendo la centralità della persona (utente, operatore, cittadino) come riferimento costante del nostro operare

(servizi, strutture, organizzazione), poniamo di conseguenza la massima attenzione alle persone che costituiscono la base

sociale e perciò il nostro stesso "tessuto relazionale". Esse vengono valorizzate e coinvolte in quanto "motore" e parte

attiva dell'Ente, attraverso il lavoro quotidiano e/o le diverse forme di partecipazione alla vita associativa.

b) Ambito territoriale

L'Ente DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE opera nell'ambito della Provincia di SALERNO ed in particolare nei

territori: SALERNO.

c) Gestione dei servizi

La realizzazione di interventi e servizi di qualità, dipendono in gran parte dalle competenze e dalla motivazione del nostro

personale. Ogni operatore è attore protagonista: attraverso l'attività lavorativa, l'Ente determina la realizzazione e la

qualità del servizio. E' indispensabile perciò porre la massima attenzione alle fasi che determinano e sostengono la vita

lavorativa dell'operatore, quali la selezione, la formazione, la specializzazione, la sicurezza e la valorizzazione del lavoro

svolto. La cura e l'attenzione alla risorsa umana si realizzano attraverso: il continuo sostegno alla operatività di tutti i

giorni; la valorizzazione della capacità di ciascun operatore di mettere in rete competenze ed esperienze; la disponibilità

della direzione ad un confronto costante.

d) Progettazione

La metodologia operativa dell'Ente fin dalla sua costituzione ha fatto riferimento ad alcuni approcci divenuti nel tempo

elementi caratterizzanti il proprio stile di lavoro, quali la Ricerca-Azione, la teoria dei sistemi relazionali, il lavoro per

progetti, l'animazione sociale. In quest'ottica proprio i cittadini recuperano il senso originario dell'interesse pubblico come

interesse della comunità generando capitale sociale. Crediamo nel passaggio da politiche basate sui bisogni delle persone,

considerate come soggetti passivi, a politiche che riconoscono a ogni persona il diritto e la responsabilità di avere un ruolo

attivo e partecipativo.

e) Organizzazione

Mantenere alta con i soci l'attenzione e l'orientamento ai temi e ai valori sociali quale espressione dell'identità dell'Ente

stesso. Favorire la comunicazione e il confronto tra la base sociale e l'organo amministrativo orientati ad una crescente e

consapevole partecipazione dei soci nelle scelte dell'organizzazione. Adottare modelli organizzativi orientati ad una

maggiore efficacia ed efficienza nella gestione dell'Ente, capaci di promuovere, attraverso i percorsi di formazione ed

aggiornamento continui, la valorizzazione delle risorse umane e la crescita professionale delle figure impiegate.

Sviluppare i processi organizzativi con tecnologie e strumenti in grado di migliorare l'efficienza e la qualità del lavoro.

Mantenere la regolarità degli impegni contrattuali assunti con i soci e lavoratori (regolarità nel pagamento degli stipendi

e contributi).

Contribuire alla promozione e diffusione di cultura sul sociale, favorendo la partecipazione dei soci e del personale a

percorsi formativi e di approfondimento culturale.

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 7

Valori e principi ispiratori

Il nostro Ente nel perseguimento della missione per il proprio agire si ispira ai seguenti valori e principi:

a) l'utilità sociale, il valore intorno al quale è stata costruita la nostra organizzazione. Significa lavorare senza avere come

scopo principale il lucro e con l'intento di raggiungere un obiettivo realizzabile: un effettivo inserimento lavorativo e

sociale che porti vantaggi e una migliore qualità di vita a tutti coloro che gravitano intorno all'Ente DIVERSIAMO SOCIETA'

COOPERATIVA SOCIALE ;

b) l'attenzione alla persona, intesa come attenzione al singolo e condivisione dei suoi bisogni;

c) qualità delle attività svolte e professionalità di tutti coloro che lavorano nell'organizzazione attraverso un'attenzione

al miglioramento continuo e alla formazione. Lavorare con la nostra organizzazione implica una motivazione al lavoro

basata sulla condivisione forte della missione, sull'esercizio della professionalità e sul raggiungimento dell'utilità sociale.

Il senso di appartenenza si manifesta nella coesione, nello spirito di squadra e nella presenza di un clima interno informale

e propositivo.

d) favorire e sviluppare relazioni tra soggetti con esperienze e professionalità diverse per la costruzione di un tessuto

sociale ricco di partecipazione e corresponsabilità.

La promozione dei diritti e della dignità delle persone, la partecipazione e la cittadinanza attiva, la legalità e la giustizia

sociale sono i principi che ispirano il nostro agire, in un'ottica di accoglienza, trasparenza, ascolto e solidarietà.

La nostra organizzazione è un'impresa senza fini di lucro che opera nell'area dell'economia sociale ed agisce secondo

principi di democrazia ed imprenditorialità secondo il significato pieno del termine e perciò anche con la possibilità e la

capacità di perseguire un utile economico, indispensabile e strategico per la stabilità, la continuità e lo sviluppo di un

moderno Ente rivolto al sociale che intenda dare il proprio contributo al progresso della società civile e non esserne un

peso.

Processi decisionali e di controllo

Struttura organizzativa

La struttura organizzativa dell'Ente al 31/12/2021 è dimensionata su due macrostrutture principali interagenti fra loro:

-Struttura di direzione amministrativa e contabile, preposta al coordinamento e alla gestione dei servizi, oltre che alle

funzioni di interfacciamento con gli Enti ai quali sono stati affidati i servizi;

-Struttura operativa esecutiva;

Il conseguimento degli obiettivi prefissati è favorito da una struttura operativa entro la quale l'operato di ogni addetto è

fondato sulla collaborazione ed il coordinamento dell'intero organico e da una profonda integrazione con l'organizzazione

delle strutture del Committente e delle singole Amministrazioni.

Strategie ed obiettivi

Di seguito, in formato tabellare, viene esposta l'informativa concernente le strategie perseguite dalla nostra

organizzazione e gli obiettivi operativi:

Strategia Obiettivi operativi

Struttura organizzativa

organizzare puntualmente sedute a

cadenza periodica dell'organo

amministrativo

favorire un maggior coinvolgimento

dell'organo amministrativo nella vita

operativa dell'Ente

Soci e modalità partecipative

aumentare l'interattività e la

partecipazione attiva con l'organo

amministrativo e di controllo

maggior sensibilizzazione dei soci verso

la missione e le finalità perseguite

dall'Ente

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 8

Ambiti di attività

riunioni più frequenti per

contestualizzare migliorie, opere e

progetti

responsabilizzare i soggetti chiamati in

causa circa la qualità del lavoro

Integrazione con il territorio favorire incontri con la comunità per

sensibilizzare sull'operato dell'Ente

aumentare la visibilità nel territorio

presso il quale si opera al fine di

aumentare la committenza in termini

di nuovi servizi ed attività

Produzione o gestione dei servizi

aumentare le fasi di controllo finale sui

servizi effettuati, mantenere le

relazioni esistenti in ambito territoriale

per la continuità dei servizi e per

l'acquisizione di nuovi, definire una

progettualità mirata rispetto alle

caratteristiche personali dei lavoratori

mantenere la condizione di sicurezza e

prevenzione dei rischi sui luoghi di

lavoro

Mercato

stipula di contratti aventi ad oggetto la

messa a disposizione di strumenti,

professionialità e beni per

l'effettuazione dei servizi

creare nuovi posti di lavoro,

aumentare il livello di autonomia e

responsabilità del lavoratore

Bisogni incontri periodici con i referenti delle

aziende clienti

aumentare il livello di autonomia e

responsabilità del lavoratore

Rete

verifica della gestione dei servizi al fine

della prevenzione dei rischi o messa in

atto di tempestive azioni correttive

mantenimento dei rapporti sociali con

le controparti dei servizi esternalizzati

Pianificazione economica-finanziaria

contatti telematici dei siti pubblici

(regione, provincia, comune, ecc.) al

fine di individuare fonti di

finanziamento necessarie allo

svolgimento della mission dell'Ente

fiducia da parte degli enti creditizi per

il mantenimento delle aperture di

credito, aggiornamento costante su

bandi e progetti aventi ad oggetto

concessione di contributi e

finanziamenti a tasso agevolato

Assetto patrimoniale sottoscrizione di nuove quote sociali aumento del capitale sociale

Inserimento lavorativo tirocini formativi

mantenimento di un contesto

lavorativo adeguato alle esigenze

dell'Ente

Portatori di interessi

I portatori di interessi - i c.d. 'stakeholder' - sono persone o gruppi con interessi legittimi negli aspetti procedurali e/o

sostanziali dell'attività dell'organizzazione. Essi vengono identificati in base ai loro interessi, bisogni, aspettative nei

confronti dell'impresa sociale, quale che sia l'interesse funzionale corrispondente che l'impresa stessa trovi in loro. Ne

consegue che gli interessi di tutti gli stakeholder hanno un valore intrinseco: ogni gruppo di stakeholder merita

considerazione per se stesso e non semplicemente per la sua capacità di contribuire agli interessi di qualche altro gruppo.

Nella tabella seguente viene riportata la natura della relazione di ogni portatore di interessi individuato:

Portatori di interesse interni

Portatori di interesse interni: Tipologia di relazione

Assemblea dei soci Fondamentale, con cadenza periodica come da statuto

Soci lavoratori Fondamentale e con cadenza giornaliera, valorizzazione delle risorse

umane e della crescita professionale

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 9

Soci volontari Importante e con cadenza periodica, i volontari sono riconosciuti come

risorsa e coinvolti nelle attività rivolte agli utenti

Lavoratori non soci Fondamentale e con cadenza giornaliera

Altre categorie diverse dalle precedenti Rapporti periodali

Portatori di interesse esterni

Portatori di interesse esterni Tipologia di relazione

Enti pubblici Relazione fondamentale per la buona riuscita delle finalità istituzionali

Enti privati Relazione fondamentale per la buona riuscita delle finalità istituzionali

Istituti di credito Necessaria per i fabbisogni finanziari

Istituzioni locali Relazione fondamentale per la buona riuscita delle finalità istituzionali

Clienti Relazione fondamentale per la buona riuscita delle finalità istituzionali

Fornitori Valutati prevalentemente sulla base del rapporto costi/benefici

Finanziatori ordinari Necessaria per i fabbisogni finanziari, per la solidità ed affidabilità

dell'Ente

Mass media e comunicazione Relazione fondamentale per la buona riuscita delle finalità istituzionali

Altri portatori diversi dai precedenti Rapporti periodali

Relazione sociale

Nella relazione sociale vengono identificati gli stakeholder a cui l'attività dell'azienda si indirizza, vengono presentati

indicatori in grado di misurare il livello delle utilità che l'organizzazione ha prodotto nei confronti dei propri portatori di

interesse e che diano al lettore la precisa visione della realizzazione di quanto enunciato.

Vengono di seguito riportati alcuni indicatori relativi ai portatori di interessi interni ed esterni ritenuti fondamentali

almeno per quanto riguarda l'attuale edizione del bilancio sociale.

Lavoratori soci e non soci

Per quanto concerne i portatori di interesse interni, si evidenzia che l'Ente non ha dipendenti a libro paga.

Informazioni sui volontari

L'ente si è avvalso della collaborazione gratuita di alcuni soci seppur non volontari.

Fruitori dei servizi

I fruitori dei servizi sono pressochè per il 100% minori.

Reti territoriali

Di seguito un'informativa in formato tabellare sulle collaborazioni intrattenute dall'organizzazione, in ambito territoriale:

Denominazione rete territoriale

CONFCOOPERATIVE CAMPANIA

Informativa tempi di pagamento tra imprese ex art. 22 del D.L. 34/2019 ("Decreto crescita")

Di seguito si fornisce l'informativa prevista dall'art. 7-ter del D.Lgs. n. 231/2002 (recante "Attuazione della direttiva

2000/35/CE e relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali), aggiunta dall'art. 22 del

D.L. 34/2019 ("Decreto crescita"):

Tempi medi di pagamento dei fornitori 13,93

Tempi medi di incasso dei clienti 0,35

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 10

Dimensione economica e patrimoniale

Ogni dato quantitativo nel presente bilancio sociale, salvo quanto diversamente specificato, è espresso in unità di euro.

Principali dati economici

Per la riclassificazione degli schemi di bilancio si fa riferimento agli standard elaborati dalla Centrale dei Bilanci (Gruppo

Cerved), partner più che affidabile per il sistema bancario italiano ai fini dell'analisi economico - finanziaria, per la

valutazione del rischio di credito e per la consulenza allo sviluppo dei sistemi di rating.

I valori economici riportati nella tabella sottostante sono riclassificati secondo il criterio del "valore aggiunto" proposto

dalla Centrale Bilanci e confrontati con l'esercizio precedente.

Riclassificazione Conto Economico Centrale Bilanci

Valore esercizio

corrente

Valore esercizio

precedente

Variazione

GESTIONE OPERATIVA

Ricavi netti di vendita 22.883 14.749 8.134

Contributi in conto esercizio 4.000 6.700 -2.700

Valore della Produzione 26.883 21.449 5.434

Acquisti netti 1.562 1.580 -18

Costi per servizi e godimento beni di terzi 28.094 25.177 2.917

Valore Aggiunto Operativo -2.773 -5.308 2.535

Costo del lavoro 0 1.376 -1.376

Margine Operativo Lordo (M.O.L. - EBITDA) -2.773 -6.684 3.911

Ammortamento Immobilizzazioni Materiali 43 0 43

Margine Operativo Netto (M.O.N.) -2.816 -6.684 3.868

GESTIONE ACCESSORIA

Altri Ricavi Accessori Diversi 1.905 4.156 -2.251

Oneri Accessori Diversi 954 423 531

Saldo Ricavi/Oneri Diversi 951 3.733 -2.782

Ammortamento Immobilizzazioni Immateriali 217 217 0

Risultato Ante Gestione Finanziaria -2.082 -3.168 1.086

GESTIONE FINANZIARIA

Risultato Ante Oneri finanziari (EBIT) -2.082 -3.168 1.086

Oneri finanziari 249 216 33

Risultato Ordinario Ante Imposte -2.331 -3.384 1.053

GESTIONE TRIBUTARIA

Risultato netto d'esercizio -2.331 -3.384 1.053

Con il bilancio sociale si intende "render conto" (accountability) di come l'organizzazione, che vive ed opera in un contesto

di Relazione Sociale, "redistribuisce" appunto al micro-cosmo che la circonda, il valore aggiunto economico (differenza tra

ricavi e costi), che diventa "ricchezza prodotta e distribuita" ad una serie di portatori di interesse.

Si parte quindi dai Lavoratori, soci e non, dipendenti ed occasionali e volontari, che da attori di produzione di ricchezza,

ne diventano in seguito anche destinatari elettivi, attraverso la corresponsione degli emolumenti (stipendi, trattamenti

economici previdenziali, liquidazione del TFR, rimborsi spese etc.).

La banca e le spese a lei riconosciute per rapporti di conto corrente, mutuo, fido, ecc. affluiscono alla categoria

Finanziatori.

Fino ad arrivare, alla fine, dopo questa distribuzione, ad un risultato che se positivo, rappresenta un utile e quindi un

aumento di riserve patrimoniali in capo all'Ente, se negativo, non si realizza una ricchezza economica, che invece deve

attingere a quelle accumulate negli anni precedenti ed immagazzinate nelle riserve.

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 11

Attività di raccolta fondi

La nostra organizzazione non si avvale dell'attività di raccolta fondi o comunque l'impatto non è significativo, per questo

motivo non vengono fornite informazioni circa le risorse raccolte e sulla destinazione delle stesse.

Proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite

Differimento alla copertura della perdita d'esercizio entro il quinquennio successivo, ovvero fino al bilancio che si chiude

con l'esercizio 2026.

Principali dati patrimoniali

Si espone di seguito la riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo il criterio "finanziario" proposto dalla Centrale

Bilanci, comparata con l'esercizio precedente:

Riclassificazione Stato Patrimoniale Centrale Bilanci

Valore esercizio

corrente

Valore esercizio

precedente

Variazione

ATTIVO

Attivo Immobilizzato

Immobilizzazioni Immateriali 433 650 -217

Immobilizzazioni Materiali nette 391 0 391

Attivo Finanziario Immobilizzato

AI) Totale Attivo Immobilizzato 824 650 174

Attivo Corrente

Crediti commerciali entro l'esercizio 2.000 2.000 0

Crediti diversi entro l'esercizio 2.083 1.440 643

Disponibilità Liquide 6.644 5.355 1.289

Liquidità 10.727 8.795 1.932

AC) Totale Attivo Corrente 10.727 8.795 1.932

AT) Totale Attivo 11.551 9.445 2.106

PASSIVO

Patrimonio Netto

Capitale Sociale 1.500 1.500 0

Capitale Versato 1.500 1.500 0

Riserve Nette -4.063 -679 -3.384

Utile (perdita) dell'esercizio -2.330 -3.385 1.055

Risultato dell'Esercizio a Riserva -2.330 -3.385 1.055

PN) Patrimonio Netto -4.893 -2.564 -2.329

Debiti Finanziari verso Banche oltre l'esercizio 6.428 7.500 -1.072

Debiti Consolidati 6.428 7.500 -1.072

CP) Capitali Permanenti 1.535 4.936 -3.401

Debiti Finanziari verso Banche entro l'esercizio 1.072 0 1.072

Debiti Finanziari verso Altri Finanziatori entro l'esercizio 1.066 1.036 30

Debiti Finanziari entro l'esercizio 2.138 1.036 1.102

Debiti Commerciali entro l'esercizio 7.873 3.472 4.401

Debiti Tributari e Fondo Imposte entro l'esercizio 5 1 4

PC) Passivo Corrente 10.016 4.509 5.507

NP) Totale Netto e Passivo 11.551 9.445 2.106

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 12

Dallo Stato patrimoniale emerge la solidità patrimoniale dell'Ente, ossia la sua capacità di mantenere l'equilibrio

finanziario nel medio-lungo termine. A migliore descrizione della solidità patrimoniale si riportano nelle seguenti tabelle

alcuni indici e margini attinenti sia alle modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine che alla

composizione delle fonti di finanziamento, confrontati con l'esercizio precedente.

Indici di Struttura Finanziaria

Esercizio

corrente

Esercizio

precedent

e

Variazione Intervallo

di

positività

Grado di capitalizzazione (%) -57,12 -30,04 -27,08 > 100%

Tasso di intensità dell'indebitamento finanziario (%) 37,43 57,88 -20,45 < 100%

Tasso di incidenza dei debiti finanziari a breve termine (%) 24,96 12,14 12,82 > 0, < 50%

Tasso di copertura degli oneri finanziari (%) -8,98 -3,23 -5,75

Tasso di copertura delle immobilizzazioni tecniche (%) -1.251,41 0,00 -1.251,41 > 100%

Tasso di copertura delle

attività immobilizzate (%) 186,29 759,38 -573,09 > 100%

Margini patrimoniali

Esercizio corrente Esercizio

precedente

Variazione Intervallo di

positività

Capitale circolante netto finanziario (CCNf) 711,00 4.286,00 -3.575,00 > 0

Capitale circolante netto commerciale (CCNc) -5.873,00 -1.472,00 -4.401,00 > 0

Saldo di liquidità 8.589,00 7.759,00 830,00 > 0

Margine di tesoreria (MT) 711,00 4.286,00 -3.575,00 > 0

Margine di struttura (MS) -5.717,00 -3.214,00 -2.503,00

Patrimonio netto tangibile -5.326,00 -3.214,00 -2.112,00

Indici di Liquidità

Esercizio

corrente

Esercizio

precedente

Variazione Intervallo di

positività

Quoziente di liquidità corrente -

Current ratio (%) 107,10 195,05 -87,95 > 2

Quoziente di tesoreria - Acid test ratio (%) 107,10 195,05 -87,95 > 1

Capitale circolante commerciale (CCC) -138,00 964,00 -1.102,00

Capitale investito netto (CIN) 686,00 1.614,00 -928,00

Grado di copertura del capitale circolante commerciale

attraverso il finanziamento bancario (%) -776,81 0,00 -776,81

Indice di durata dei crediti commerciali 31,90 49,49 -17,59

Indice di durata dei debiti commerciali 96,90 47,36 49,54

Tasso di intensità dell'attivo corrente 0,47 0,60 -0,13 < 1

Informazioni attinenti all'ambiente

Si ravvisa che la questione ambientale è una realtà globale che coinvolge persone, organizzazioni ed istituzioni in tutto il

mondo, per questo motivo DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE è convinta che a fare la differenza sia il

contributo personale che ognuno è in grado di offrire attraverso semplici gesti quotidiani che riducono i consumi

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 13

energetici senza pregiudicare la qualità della vita. Questo si traduce in un'attenta progettazione, una corretta gestione

delle risorse e dei processi, un controllo continuo anche tramite il coinvolgimento dei propri dipendenti. Tenuto conto del

ruolo sociale che l'Ente possiede si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni attinenti all'ambiente.

Si ravvisa che l'Ente non ha accesso diretto alle informazioni circa il proprio impatto ambientale.

Nel corso dell'esercizio la nostra organizzazione non ha effettuato significativi investimenti in materia ambientale.

Certificazioni ottenute

Nonostante l'impegno profuso dall'Ente a difesa dell'ambiente non sono state rilasciate certificazioni ambientali da parte

delle autorità competenti.

Soggetti finanziatori

L'Ente non ha intrattenuto rapporti di natura finanziaria nel corso dell'esercizio nè con istituti di credito nè con enti

pubblici tramite bandi e dispositivi di legge.

In questo paragrafo rientrano principalmente gli istituti di credito del territorio con cui l'Ente intrattiene i suoi rapporti di

conto corrente, deposito titoli ed operazioni di credito/debito.

Banca erogante

BANCA SELLA

Data inizio erogazione 20/05/2020

Importo erogato 7.500

Debito residuo dell'esercizio 6.428

Oltre agli Istituti Bancari, in questo documento di natura sociale, è opportuno citare tra i Finanziatori, anche gli Enti

pubblici e non, di seguito elencati:

Contributi pubblici e privati

Ente finanziatore Tipologia Importo

AGENZIA ENTRATE – art 1 dl 41/2021 covid pubblico 4.000

EROGAZIONI LIBERALI DA PRIVATI privati 1.165

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – cinque per mille anno 2020 pubblico 309

Rendiconto relativo al contributo 5 per mille

Anno finanziario rendicontato 2020

Data percezione contributo 29/10/2021

Importo percepito (euro) 309

Spese sostenute

Rendiconto contributo cinque per mille (Mod. A)

Importo (euro)

Spese sostenute:

2. Spese di funzionamento 309

4. Spese per attività di interesse generale dell'ente

TOTALE 309

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 14

Informazioni relative ai rischi e alle incertezze

L'Ente è esposto a rischi ed incertezze esterne, derivanti da fattori esogeni connessi al contesto macroeconomico generale

o specifico del settore operativo in cui vengono sviluppate le attività, ai mercati finanziari, all'evoluzione del quadro

normativo nonchè ai rischi derivanti da scelte strategiche e legati a processi evolutivi di gestione. Il Risk Management ha

l'obiettivo di assicurare l'organicità della gestione dei rischi da parte delle diverse unità organizzative nelle quali la società

è articolata.

Di seguito si illustrano le principali aree di rischio suddivise fra rischi strategici (a titolo esemplificativo, si fa riferimento al

contesto esterno e di mercato, alla competizione, all'innovazione, alla reputazione, allo sviluppo in mercati emergenti, ai

rischi legati alle risorse umane), operativi (interruzione dell'attività, fattore lavoro), qualità, salute, sicurezza, ambiente,

liquidità e di credito, con particolare enfasi dedicata alla diffusione mondiale dell'epidemia COVID-19 avvenuta nei primi

mesi dell'anno 2020.

I rischi sono stati ponderati in relazione alla loro significatività.

Rischi strategici

La nostra strategia mira all’ampliamento dei servizi educativi, ed il maggior rischio è legato all’andamento epidemiologico

e alla ripresa delle scuola in didattica in presenza.

Rischi operativi

I maggiori rischi operativi che la cooperativa in questo momento incontra, sono legati alla difficoltà di startup, visto

l’impatto dell’epidemia già sul secondo anno di attività. Ciò ha rallentato il raggiungimento di quegli obiettivi operativi

che avrebbero potuto costituire delle opportunità lavorative per i soci.

Rischi di liquidità

Il rischio di liquidità è associato alla capacità di soddisfare gli impegni derivanti dalle passività finanziarie assunte dall'Ente.

Una gestione prudente originata dalla normale operatività implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità

liquide e di fondi ottenibili mediante un adeguato ammontare di linee di credito. L'obiettivo è di porre in essere una

struttura finanziaria che garantisca un livello di liquidità adeguato, mantenendo un equilibrio in termini di durata e di

composizione del debito.

Rischi di credito

Il rischio di credito rappresenta l'esposizione a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni

assunte dalle controparti sia commerciali che finanziarie.

Contenziosi e controversie in corso

Non vi sono contenziosi e controversie in corso.

Altre informazioni di natura non finanziaria

Prospettive future

Gli obiettivi a medio-breve termine del nostro Ente DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE possono essere

brevemente riassunti nei punti seguenti:

Area Progettazione

Consideriamo la progettazione non mera "arte dello scrivere" ma strumento per dare voce ai bisogni delle persone.

Riteniamo importante potenziare quest'area composta da figure competenti nel campo della progettazione, della ricerca

e dell'innovazione. Crediamo nella necessità di lavorare su percorsi capaci di attivare fonti di finanziamento integrative a

DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio sociale al 31/12/2021 Pagina 15

quelle delle Pubbliche Amministrazioni per la salvaguardia dei servizi esistenti e la possibilità di sperimentare servizi

innovativi, capaci di rispondere ai nuovi bisogni delle persone e della società attuale.

In tutto ciò riteniamo necessario consolidare le reti e le appartenenze esistenti e tesserne di nuove, a livello locale e

nazionale, che ci consentano la partecipazione a progettazioni sia locali che nazionali.

Qualità

Ribadiamo il nostro impegno a sostenere la Qualità nel lavoro sociale a difesa dei diritti di cittadinanza delle persone che

si rivolgono ai servizi: in quest'ottica riteniamo importante proseguire sulla strada della semplificazione e differenziazione

degli strumenti per l'accesso ai servizi (Carta dei Servizi) e di rendicontazione del lavoro svolto (Bilancio Sociale) affinché

possano essere maggiormente compresi dai cittadini a cui intendiamo rivolgerci.

Intendiamo inoltre continuare a impegnarci affinché il Sistema di Gestione della qualità continui a radicarsi come prassi

nella quotidianità del nostro lavoro e che in questo possa rispondere non solo a standard di efficacia ma soprattutto di

efficienza.

Area Formazione

Emerge sempre di più la centralità dell'azione formativa e il suo ruolo di strumento attivo e di supporto dei processi di

innovazione: ciò che maggiormente interessa promuovere attraverso la formazione, oltre che le conoscenze e le abilità

operative, è la capacità strategica degli attori a orientarsi nei contesti in cui operano avendo come punto di riferimento la

dimensione del cambiamento.

Ci impegniamo a implementare momenti formativi che oltre a essere professionalizzanti ci aiutino a trovare il senso di

lavorare nel sociale con passione; ci sentiamo chiamati a riscrivere la grammatica del vivere insieme all'interno della nostra

organizzazione, con i nostri committenti e i destinatari dei servizi, valorizzando le domande comuni perché la fragilità oggi

attraversa ciascuno di noi.

Appartenenze

Saremo impegnati per tutelare la dignità professionale e le condizioni contrattuali dei lavoratori del terzo settore, tutelare

la funzione sociale e la solidità economica e finanziaria delle organizzazioni del lavoro sociale del terzo settore,

promuovere, diffondere e migliorare la cultura partecipativa e gli strumenti di gestione dell'associazionismo.

Il futuro del bilancio sociale

Rispetto alla prossima edizione del bilancio sociale il nostro Ente si propone alcune azioni specifiche: siamo consapevoli e

ci impegniamo a progettare nuovi servizi e innovare quelli esistenti nell'ottica di un continuo lavoro nei e con i territori in

cui operiamo, in un'ottica di valorizzazione e autodeterminazione delle persone e con un coinvolgimento sempre

maggiore della base sociale e degli operatori che sono a stretto contatto con i destinatari dei nostri servizi e dei nuovi

bisogni che questi esprimono. Crediamo che sempre di più il lavoro sociale vada interpretato in un'ottica relazionale

laddove i destinatari dei servizi sono maggiormente protagonisti dei propri percorsi evolutivi. Crediamo nella metodologia

della ricerca, azione che ha contraddistinto I'Ente DIVERSIAMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE fin dalla sua nascita come

modalità efficace e generativa; in tal senso è necessaria un'organizzazione capace di flessibilità, creatività e capace di

modellarsi alle nuove richieste.

Il presente bilancio sociale è stato approvato dall'organo competente dell'Ente, verrà depositato presso il Registro Imprese

e sarà pubblicato nel sito internet dell'Ente stesso.

Il Presidente del consiglio di amministrazione

Liliana Di Nita

La sottoscritta Liliana Di Nita, dichiara, consapevole delle responsabilità penali previste ex art. 76 del D.P.R.445/2000 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai

sensi dell'art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento è stato prodotto mediante scansione ottica dell'originale analogico e che ha effettuato con esito

positivo il raffronto tra lo stesso e il documento originale ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. 13 novembre 2014.

Liliana Di Nita